STATISTICHE OPTA
Bilancio in assoluto equilibrio nelle ultime nove sfide nel massimo campionato tra Inter e Lazio, con quattro successi per parte e un pareggio – nel periodo le due formazioni non hanno mai ripetuto lo stesso risultato in due gare di fila.
Sia Lazio che Inter hanno trovato il gol in tutte le ultime sei sfide giocate in Serie A: mai nel torneo hanno giocato più partite di fila senza un clean sheet da parte di almeno una delle due formazioni (sei confronti consecutivi con entrambe a segno anche tra il 1973 e il 1975).
L’Inter ha vinto tutte le ultime tre gare casalinghe contro la Lazio in Serie A, lo stesso numero di successi ottenuti nelle precedenti otto partite interne contro questa avversaria in campionato (2N, 3P).
La Lazio non subisce gol da cinque trasferte di campionato – mai i biancocelesti hanno fatto meglio nel massimo torneo – solo tre squadre nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95) hanno registrato più clean sheet consecutivi fuori casa in Serie A: la Roma (sei nel 2004), la Juventus (sei nel 2012 e nel 2018) e il Napoli (sei proprio nel 2023).
L’Inter ha perso tutte le ultime tre gare casalinghe di Serie A, senza segnare neanche una rete: mai nella sua storia ha registrato più sconfitte interne consecutive in una singola stagione nella competizione.
La Lazio va al tiro in media ogni 63.4 palloni giocati in questa Serie A, è la squadra che impiega più tocchi per trovare la conclusione nel torneo; dall’altra parte, l’Inter tira una volta ogni 40.7 tocchi, in media meno di ogni altra formazione.
L’Inter è la squadra che ha concesso meno recuperi palla offensivi agli avversari in questa Serie A (157) – dall’altra parte la Lazio ne ha subiti 294, almeno 20 in più di ogni altra formazione.
Lautaro Martínez – che negli ultimi tre massimi campionati ha segnato meno solo dell’avversario di giornata Ciro Immobile (57 gol v 53) – può diventare il terzo giocatore dell’Inter a realizzare più di 15 reti in almeno tre stagioni di Serie A consecutive negli ultimi 55 anni, dopo Christian Vieri (tra il 2000/01 e il 2002/03) e Mauro Icardi (quattro, tra il 2014/15 e il 2017/18).
L’Inter è la vittima preferita di Sergej Milinkovic-Savic in Serie A, che contro i nerazzurri ha segnato cinque gol; il giocatore della Lazio è vicino a prendere parte a 100 gol nel massimo campionato italiano (54 reti e 45 assist), diventando il quarto centrocampista a riuscirci con una singola squadra dal 2004/05 (da quando Opta raccoglie il dato dei passaggi vincenti), dopo Marek Hamsik (180 con il Napoli), Kaká (114 con il Milan) e Papu Gómez (108 con l’Atalanta).
Romelu Lukaku (due gol e un assist nel suo ultimo precedente in campionato contro la Lazio a San Siro), dopo la doppietta a Empoli nella scorsa giornata, può andare in gol in due presenze consecutive in una stagione di Serie A per la prima volta da maggio 2021 (tre in quel caso, vs Roma, Juventus e Udinese).
STATISTICHE OPTA VIA EUROSPORT.IT
Probabili formazioni Inter-Lazio
Per l’Inter quella contro la Lazio sarà una partita fondamentale per rimanere “a tiro” del 4°posto, attualmente occupato da Milan e Roma con soli 2 punti in più ma dopo la partita di Coppa Italia è probabile che Inzaghi possa fare qualche rotazione tra i titolari ma proprio per l’importanza dei 3 punti non sono previste particolari rotazioni anche se il 10 maggio prossimo ci sarà la semifinale di Champions League contro il Milan che potrebbe indurre a far riposare qualche titolare in più.
Altrettanto importante per la Lazio la partita contro l’Inter per rimanere al 2° posto o comunque per mantenere una delle posizioni utili per la qualificazione all’Europa che conta. A Formello il dubbio principale riguarda il tipo di utilizzo di Ciro Immobile, molto dipenderà dalle sue condizioni fisiche. Contro il Torino entrò al 54′ giocando praticamente quasi tutto un tempo, domenica allo stadio Meazza potrebbe partire dal 1′ minuto considerata anche la persistenza nelle prove tattiche di Felipe Anderson sulla fascia.
INTER (3-5-2): Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Gagliardini, Brozovic, Mkhitaryan, Dimarco; Lukaku, Lautaro Martinez.
All. Inzaghi.
A disposizione: 1 Handanovic, 21 Cordaz, 33 D’Ambrosio, 6 De Vrij, 12 Bellanova, 8 Gosens, 46 Zanotti, 14 Asllani, 23 Barella, 20 Calhanoglu, 45 V.Carboni, 9 Dzeko, 11 Correa.
- Indisponibili: Skriniar, Dalbert
- Squalificati: –
- Diffidati: S.Inzaghi, Dumfries, Acerbi, Mkhitaryan.
LAZIO (4-3-3): Provedel; Marusic, Casale, Romagnoli, Hysaj; Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto; Pedro, Felipe Anderson, Zaccagni.
All. Sarri.
A disposizione: 1 Maximiano, 31 Adamonis, 34 Gila, 4 Patric, 29 Lazzari, 3 Lu. Pellegrini, 26 S. Radu, 5 Vecino, 88 Basic, 96 Fares, 6 Marcos Antonio, 11 Cancellieri, 18 Romero, 17 Immobile.
- Indisponibili: –
- Squalificati: –
- Diffidati: Romagnoli, Cancellieri